Menu
Newsletter
Iscriviti alla nostra newletter per rimanere aggiornato sui nostri interventi e sui nostri progetti futuri
L’ansia è un’emozione universale e rappresenta una componente necessaria della risposta del nostro organismo di fronte a situazioni stressanti. Questa risposta ansiosa agli eventi non ha sempre e necessariamente una connotazione negativa, ma al contrario può essere una funzione adattiva e di segnale.
Quando va considerata patologica?
L’ansia viene invece considerata patologica quando disturba in misura più o meno significativa il funzionamento psichico globale. Spesso si manifesta senza alcuna apparente correlazione a cause esterne scatenanti e con una intensità tale da provocare un grado di sofferenza insopportabile e talvolta cronico. Tali caratteristiche possono limitare il funzionamento della persona nella vita di tutti i giorni.
Come riconoscere i disturbi d’ansia?
Sono disturbi d’ansia gli attacchi di panico, le ossessioni, compulsioni, le fobie (degli insetti, di parlare in pubblico, dei mezzi di trasporto, di arrossire o di vomitare in pubblico ecc.), l’ansia generalizzata e il disturbo post-traumatico (in seguito ad eventi traumatici o altamente stressanti.
La sintomatologia con cui l’ansia si manifesta può essere:
Possiamo individuare essenzialmente due condizioni in cui l’ansia può essere definita come patologica:
Nei disturbi d’ansia, la persona esposta alla “sua” situazione stimolo proverebbe un’emozione ritenuta insopportabile, che, talvolta quando diviene Panico, potrebbe far credere o sentire alla persona di impazzire o di morire.
Vuoi ricevere maggiori informazioni rispetto ai nostri metodi di trattamento?
Iscriviti alla nostra newletter per rimanere aggiornato sui nostri interventi e sui nostri progetti futuri
© 2021 STA – Studio di Terapia per Adulti | Via Marzorati, 2 -21047-Saronno (Va) | P.IVA 03465340127 | PrivacyPolicy