Menu
Newsletter
Iscriviti alla nostra newletter per rimanere aggiornato sui nostri interventi e sui nostri progetti futuri
L’Attacco di Panico consiste in un improvviso intenso momento di ansia e paura accompagnata da sintomi somatici e/o cognitivi. Questa rapidità con cui insorge non permette alla persona di elaborare quanto sta accadendo.
L’Attacco di Panico caratterizza il Disturbo di Panico il quale rientra a pieno titolo nei Disturbi di Ansia.
Attacco di panico “atteso”
L’attacco di panico può essere “atteso” quando si verifica in un momento in cui la persona si trova già in uno stato di ansia. Può così succedere che in una precisa situazione scatenante come per esempio guidare la macchina o prendere l’aereo la persona sia soggetta dai sintomi sopra elencati.
Ci sono altri casi invece in cuio l’attacco di panico è improvviso e “inaspettato”
Sebbene la persona si trovi in uno stato di quiete, può succedere che all’improvviso avverta alcune sensazioni di dolore, senso di soffocamento, paura di morire e altri sintomi come descritti in precedenza.
Un esempio eclatante è quello dell’attacco di panico notturno, il quale si verifica all’improvviso e senza un precisa causa scatenante.
Ripercussioni nella vita di tutti i giorni.
In generale gli attacchi di panico possono essere particolarmente invalidanti in quanto creano ripercussioni nella nostra vita quotidiana:
Nella cura degli attacchi di panico la forma più efficace di intervento è la psicoterapia individuale, che è mirata a comprendere l’eziologia del disturbo e promuoverne la risoluzione.
Se vuoi saperne di più?
Chiamaci o compila il format qui sotto e sarai ricontattato il prima possibile. Siamo qui per supportare chiunque abbia bisogno.
Iscriviti alla nostra newletter per rimanere aggiornato sui nostri interventi e sui nostri progetti futuri
© 2021 STA – Studio di Terapia per Adulti | Via Marzorati, 2 -21047-Saronno (Va) | P.IVA 03465340127 | PrivacyPolicy