Come affrontare il divorzio?
Le emozioni che si presentano dentro chi vive una separazione o un divorzio sono potenti e al tempo stesso complesse, difficili da gestire. Spesso sono laceranti e in grado di disorientare l’individuo che le prova, specie se non sono state ancora riconosciute ed elaborate.

IL MATRIMONIO: QUELLO DI LUI E QUELLO DI LEI
La sociologa Jesse Bernard nel testo “Il futuro del matrimonio” (1972) avanza l’ipotesi che le coppie non sperimentino un solo matrimonio ma due: il matrimonio secondo lui e il matrimonio secondo lei. Quando si intraprende una relazione, si impara a gestire la differenza tra sé e l’altro. Può capitare che non sempre si dica ciò che si pensa o che davvero si prova al fine di evitare un conflitto, al fine di “proteggere” l’unione, credendo di favorire il “benessere della coppia”. I due vivono così all’interno della stessa relazione ma fanno esperienza di due matrimoni. Si suppone che il partner sia molto simile a chi abbiamo in mente, quella persona creata a partire dal partner ma che in verità nasce e si rinforza dai bisogni intimi più antichi.
Le percezioni sono soggettive e facilmente influenzabili dal giudizio degli altri o dai cambiamenti. Il divorzio segna allora il momento in cui i coniugi, con le rispettive percezioni e con i rispettivi sentimenti, arrivano ad una collisione. Iniziano, chi maggiormente e chi con più difficoltà, a vedere la realtà per quella che è, più o meno distante dalla propria percezione e dai propri sentimenti ed emozioni.
In ogni caso, il pensiero che va dal matrimonio al divorzio può risultare drammatico.
AFFRONTARE IL DIVORZIO: IL MODELLO DI BOHANNAN (1973)
Diversi sono i modelli usati in psicologia per descrivere cosa avviene nelle persone durante una separazione o un divorzio. Il modello di Bohannan prevede il superamento di sei fasi. A partire da una prima fase dove la tensione tra i partner, prima della chiusura della relazione, è praticamente evidente sino all’ultima fase dove la capacità di progettare il proprio futuro e di vivere le proprie scelte affettive e relazionali torna ad essere “pensabile”.
1. Divorzio emotivo: avviene prima della scelta di interrompere la relazione quando la coppia tende ad oscillare tra due posizioni. La posizione di aggressività e quella di riappacificazione, giungendo a valutare in termini di “svantaggio” l’unione con l’altro;
2. Divorzio legale: coincide con il primo contatto con un avvocato;
3. Divorzio economico: si riferisce alla suddivisione dei beni e delle proprietà dei coniugi;
4. Divorzio genitoriale: se si hanno figli, si definiscono le nuove modalità di incontro con i bambini o con i ragazzi e si organizzano abitudini e impegni;
5. Divorzio dalla comunità: con il divorzio anche la cerchia di relazioni si modifica, ad esempio con gli amici in comune o la famiglia dell’ex coniuge. Spesso, possono comparire momenti di solitudine;
6. Divorzio psichico: è la fase in cui si può ritrovare la giusta fiducia in sé, guardando al proprio futuro e mettendo in campo le risorse personali utili alla sua progettazione. Le ferite, per quanto dolorose, adesso possiedono un nome e non occupano più una posizione “privilegiata” rispetto ad altri temi. La vita continua anche senza l’appoggio del coniuge.

AFFRONTARE IL DIVORZIO: QUANDO IL PROCESSO DI SEPARAZIONE PUO’ RITENERSI CONCLUSO?
Bohannan ritiene che il processo di separazione avvenga realmente quando i due coniugi riescono ad accettare la fine del loro rapporto, prendendo consapevolezza dei motivi che li hanno allontanati e comprendendo quali sono le proprie responsabilità nel fallimento del matrimonio o della convivenza.

IN CONCLUSIONE
La fine di una relazione è, inevitabilmente, un’esperienza della vita che modifica la percezione di chi siamo e modifica il nostro sentire, affrontare la separazione dall’altro e da quella parte di “noi” che già conosciamo, affrontare il dolore di un fallimento, di una perdita, è sicuramente faticoso. Elaborare un amore che giunge al termine non può, quindi, essere facile ma è possibile ricominciare da sè concedendosi il tempo di riflettere e concedendosi la possibilità di intraprendere un nuovo cammino.
AFFRONTARE IL DIVORZIO: ENTRA IN CONTATTO CON S.T.A. STUDIO DI TERAPIA PER ADULTI
Se vuoi parlare con un professionista, clicca qui