Menu
Newsletter
Iscriviti alla nostra newletter per rimanere aggiornato sui nostri interventi e sui nostri progetti futuri
I disturbi psicosomatici possono essere definiti coma la risposta fisica ad un disagio di natura psicologica.
In particolare, le situazioni di stress emotivo, preoccupazione o emergenza, portano il fisico a un sovraccarico che non riesce più a sopportare. Questo può comportare il presentarsi di disturbi fisici come campanello di allarme di un disagio più profondo.
I pazienti che soffrono di tale disturbo vivono in uno stato di continua incertezza circa le cause del loro problema, aumentando il carico di stress.
Quando nasce il termine psicosomatica?
Il termine “Psicosomatica” compare nel XIX secolo, ma è soprattutto nel secolo scorso che a preso piede e si è diffuso. Principalmente a partire dalla constatazione empirica di Jean Martin Charcot e Pierre Janet. Gli studiosi affermarono che alcuni sintomi di carattere fisico potevano essere dovuti ad aspetti di carattere psicologico.
Oggi grazie agli tutti gli studi condotti in ambito medico attraverso la Risonanza Magnetica risulta ormai evidente la complessità dell’interazione mente-corpo.
Esistono, inoltre, una serie di studi che mettono in luce come eventi critici del passato (traumi) possano comportare conseguenze a lungo termine sia psicologiche che fisiche.
Nel DSM V i disturbi che appartengono all’area dei sintomi somatici sono suddivisi in sette categorie ovvero:
Quando i sintomi fisici sono inspiegabili da un punto di vista medico sono chiamati Disturbo da sintomi somatici.
Questi sono sempre associati ad un forte livello di disagio personale e di pericolo per la propria salute.
Di seguito alcune caratteristiche dei disturbi Psicosomatici:
L’utilizzo della psicoterapia è importante tanto quanto un approfondito controllo medico sanitario.
Diviene fondamentale curare il “corpo”, senza tralasciare la cura della mente.
Il terapeuta dovrà raccogliere in maniera precisa l’eziologia del disturbo al fine di cogliere tutte le possibili cause e traumi che possono aver fatto sorgere tale problematica. Al termine della raccolta anamnestica si potrà procedere con il lavoro di terapia.
Per maggiori informazioni sulle modalità di trattamento terapeutico rispetto a disturbi psicosomatici potete chiamarci o compilare il format qui sotto per essere ricontattati.
Iscriviti alla nostra newletter per rimanere aggiornato sui nostri interventi e sui nostri progetti futuri
© 2021 STA – Studio di Terapia per Adulti | Via Marzorati, 2 -21047-Saronno (Va) | P.IVA 03465340127 | PrivacyPolicy